- -40%


Codice prodotto:
SPEDIZIONE GRATUITA
Simpatico salvadanaio a forma di Maialino in terracotta REALIZZATO A MANO IN ITALIA, simbolo di tradizione, un tempo presente in ogni casa calabrese e regalo preferito dai bambini, in quanto poi durante l'anno veniva riempito dalle monete regalate di tanto in tanto da nonni, genitori e parenti vari. Prodotto artigianale.
Pagamenti sicuri PayPal.
Consegne entro 5-7 giorni
Simpatico Maialino in terracotta, adorato in passato da molti bambini i quali in ogni occasione di festività dopo aver ricevuto i soldini dai nonni e genitori li infilavano nel maialino e visto che non era possibile vedere all'interno quando si rompeva era una sorpresa la somma riuscita a risparmiare.
Ma perchè il salvadanaio ha la forma di Maialino?
Simbolo di abbondanza e di fortuna, il maiale è considerato da sempre una preziosa risorsa alimentare. Fino a qualche decennio fa, in particolare in Calabria, questo animale costitutiva per molte famiglie contadine una abbondante riserva di carne e grasso, per l'inverno e una risorsa da utilizzare come merce di scambio in caso di improvvisa necessità economica.
Proprio da questa consuetudine è nata la tradizione di dare ai salvadanai l'aspetto di un maialino in coccio, da rompere o sacrificare per soddisfare un desiderio o per far fronte ad una qualsiasi emergenza.
Secondo altri invece la curiosa associazione tra maialino e contenitore di risparmi è dovuta sempre all'usanza contadina, ma attraverso un'interpretazione diversa, cioè un tempo quando alle misere tavole nelle masserie e nelle campagne calabresi, rimaneva un po' di cibo non si buttava e lo si dava in pasto ai maiali. Anche gli avanzi quindi venivano così "investiti" su qualcosa di redditizio: i suini grassi e ben nutriti fruttavano ottimi guadagni. La metafora ci porta appunto a "nutrire" con monete il maialino in ceramica che sacrificato al bisogno porta beneficio al risparmiatore.
Oltre ad un simpatico elemento di arredo, un simbolo, un concetto di tradizione, ma sopratutto ... una piacevole comodità.