


Codice prodotto: 24502
Angelica (Angelica Archangelica) è una pianta biennale della famiglia delle Apiaceae. Ha l’aspetto classico della famiglia delle ombrellifere più note. Tonico contro la stanchezza e stimolante dell'apparato digestivo.
Pagamenti sicuri PayPal.
Consegne entro 5-7 giorni
ANGELICA (Angelica Archangelica) Ombrellifera di grosse dimensioni che può raggiungere l’altezza di 1,5 m, dalle foglie ovate, larghe e dentate e dai fiori bianchi o giallo-verdastri.
Confezione: Semi in confezione con busta termosaldata.
Proprietà Officinali: In antichità rimedio contro l'impotenza maschile. Tonico contro stanchezza e stimolante dell'apparato digestivo. Ottima per il trattamento delle affezioni delle prime vie respiratorie. Odore simile alla liquirizia e sapore dolce. Si usa anche in pasticceria e confetteria come la frutta candita. Controindicazioni: le radici sono tossiche.
Descrizione botanica: Pianta biennale della famiglia delle Apiaceae. Ha l’aspetto classico della famiglia delle ombrellifere più note (finocchio, sedano e prezzemolo). Ha portamento eretto e fusto robusto, in genere rossastro, percorso da numerose scanalature e molto ramificato con radice fittonante. Grossa, carnosa, di colore bruno all’esterno e bianca all’interno. Preferisce le zone umide. NB. Prima della semina è preferibile tenere il seme un paio di settimane in frigorifero per vincerne la dormienza.
Semina: Agosto-settembre
Fioritura: Agosto-Ottobre (2° anno)
Ricetta: LIQUORE AFRODISIACO ALL'ANGELICA
• 50 g di Steli verdi di Angelica
• 1.25 litri di Acquavite
• 0.75 litri d’acqua
• 1 kg di zucchero
Si mette a macerare gli steli di Angelica, tagliati in piccoli pezzi, nell’acquavite. Si lascia in infusione per una settimana, durante la quale il contenuto della bottiglia va agitato almeno una volta al giorno. Trascorso questo tempo si scioglie lo zucchero nell’acqua, si fa bollire questo sciroppo per cinque minuti e, una volta raffreddato, lo si unisce all’infuso. Si lascia riposare per qualche giorno poi si filtra.